Si è spento questa mattina Sean Connery, uno degli attori più famosi del mondo, aveva 90 anni.
Era ricordato soprattutto per aver dato il volto al personaggio di James Bond, agente 007, in sei film della saga nata dalla penna di Ian Fleming. E’ stato considerato il miglior Bond visto sul grande schermo, un ruolo che gli diede fama e ricchezza e che abbandonò per non essere identificato solo con l’agente segreto di sua Maestà.
Nella sua lunghissima carriera Connery ha interpretato una settantina di film, alcuni famosissimi: è stato anche il papà di Indiana Jones.
Tra i tanti ne scelgo tre, secondo me i più iconici, dove l’attore scozzese ha lasciato il segno in maniera indelebile.
Il primo è Highlander del 1986 diretto da Russell Mulcahy in cui curiosamente, lui scozzese, interpreta un nobiluomo egiziano, mentre Christopher Lambert, statunitense naturalizzato francese, interpreta nel ruolo del protagonista, Connor Mc Leod, discendente di un clan scozzese. Il film al botteghino incassò, negli Stati Uniti, solo 12 milioni di dollari ma negli anni è diventato un cult grazie anche alle splendide scene girate sulle highlands scozzesi ed in una fantastica New York notturna ed alla colonna sonora dei Queen.
Nel 1987 interpretò l’incorruttibile poliziotto di origine irlandese, Jimmy Malone, in The Untouchables, diretto da Brian De Palma, che gli valse l’unico Oscar vinto in carriera, oltre al Golden Globe, come miglior attore non protagonista.
Nel 1990 uscì nelle sale cinematografiche Caccia a Ottobre Rosso tratto dal romanzo La grande fuga dell’Ottobre Rosso di Tom Clancy. Fu un grande successo al botteghino con 200 milioni di dollari totali incassati, e verrà premiato con l’Oscar al miglior sonoro, un premio meritatissimo trattandosi di una storia di sommergibili. Connery interpreta Marko Ramius capitano di marina al comando di un sommergibile rivoluzionario, l’Ottobre Rosso. Il film si apre con un primo piano del volto rugoso di Sean Connery.
Ma sono tantissime le scene rimaste nella memoria di chi ha amato quel film. Una è senz’altro questa.
Il suo ultimo film, La leggenda degli uomini straordinari, non ebbe un grande successo di pubblico, fu allora che decise di ritirarsi dalle scene e mantenne il punto, malgrado le ricorrenti voci di un suo ritorno sul grande schermo. Negli anni seguenti Connery è apparso in rare occasioni mondane dando l’impressione di un’ottima forma fisica malgrado l’età. Oggi il decesso nella sua casa di Nassau alle Bahamas.
31 ottobre 2020 | © Canusium Chronicles