Ex Filantropica, una tipica storia canosina. #2

Della storia dei locali che ospitavano l’associazione La Filantropica e della querelle nata dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di assegnare in locazione l’immobile di Piazza Vittorio Veneto mediante asta pubblica ne ho parlato qui.

Ci eravamo lasciati al punto in cui si attendeva la decisione ultima dell’amministrazione in merito a destinazione d’uso e utilizzo.

“La Filantropica”, l’ingresso | © CanosaWeb – Savino Mazzarella

Al dunque il 29 ottobre scorso la Giunta Comunale delibera di istituire l’Urban Center “Canosa Lab”, per la promozione di azioni sul territorio e per favorire la nascita di innovazione e creatività, scompaginando le attese ed i pronostici. Di fatto viene dato indirizzo agli uffici comunali competenti di revocare il bando di assegnazione in locazione, e si va a realizzare un’attività innovativa per facilitare la comunicazione delle politiche relative allo sviluppo del territorio e del contesto urbano.

L’iniziativa raccoglie diversi commenti positivi, soprattutto da giovani professionisti residenti fuori Canosa, mentre si registra un momentaneo silenzio dai promotori dell’idea progettuale “L’Elmo di Scipio”.

Se ne occupa domenica 1 novembre La Gazzetta del Mezzogiorno Edizione del Nord Barese in un articolo in cui i promotori dell’idea di realizzare, in quei locali, un centro di accoglienza turistica sostengono che la Giunta Comunale abbia nient’altro che copiato/incollato la loro idea nel nuovo progetto. Per chi volesse approfondire qui Il dettaglio della proposta progettuale di Fondazione Archeologica Canosina, Italia Nostra e Pro Loco e qui il dettaglio dell’Urban Center “Canosa Lab”.

Ma cos’è un Urban Center. “Originariamente concepiti negli USA come luogo centralizzato, istituzionalmente preposto a informazione, comunicazione e discussione dei progetti di trasformazione urbana, gli Urban Center si propongono come arena di dibattito per amministratori, professionisti, operatori economici, forze sociali, comitati di cittadini e singoli soggetti che intendono contribuire attivamente a delineare il futuro della città.” La citazione è tratta da urbancenter.org sito web dell’Osservatorio di Ricerca sugli Urban Center che raccoglie analisi, documenti e mappe interattive sulla vita degli Urban Center in Italia e nel mondo.

Urban Center Spoleto | © OFARCH SPOLETO

L’urban center di Canosa, nel progetto dell’Amministrazione Comunale, sarà il luogo di confronto delle politiche relative allo sviluppo e riqualificazione della Città, dove verranno condivisi idee e progetti. Alcuni progetti sono stati messi a punto negli scorsi anni dall’amministrazione altri sono il risultato di studi delle diverse facoltà di architettura che si sono interessate alla riqualificazione di Canosa.

Nel nuovo spazio potranno trovare casa anche i progetti di valorizzazione elaborati dagli studenti del workshop internazionale W.A.Ve., organizzato nel luglio 2018 presso la facoltà di Architettura, dello IUAV di Venezia, che ha avuto Canosa tra le città oggetto di studio e riqualificazione.

I progetti su Canosa a W.A.Ve. 2018 | © WAVE – IUAV

O ancora si potrà seguire, mentre prende forma, la realizzazione del C.Ur.A. il Corridoio Urbano Archeologico Ecologico che riunirà le aree archeologiche comprese tra le Terme Lomuscio, ed il Battistero di San Giovanni in un percorso riconoscibile grazie ad interventi di di disimpermeabilizzazione delle aree asfaltate, di rinverdimento e piantumazione di aree centrali realizzando elementi verdi (piazze alberate, arbustate…).

Un rendering del progetto del C.Ur.A. | © COR Arquitectos

Un altro progetto in itinere è il piano di recupero del Borgo Antico condotto dal Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il settore Urbanistica del Comune. Un piano, al momento ancora in fase di studio e redazione, ideato con l’intento di consentire la riqualificazione di edifici e luoghi anche nel tempo breve.

Il Borgo Antico di Canosa | © Comune di Canosa di Puglia

Questi sono solo alcuni dei progetti di sviluppo urbanistico della Città, che troverebbero la loro dimensione ideale in un Urban Center. L’approvazione del bilancio 2021 permetterà di conoscere i tempi di realizzazione del progetto.

(2. continua)

3 novembre 2020 | © Canusium Chronicles

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...