Ferrovie dismesse e treni storici.

Ha fatto parecchio discutere il furto di binari perpetrato sulla linea ferroviaria Rocchetta Sant’Antonio – Gioia del Colle nei pressi dei “Ventuno Ponti” in agro di Spinazzola (Provincia di BAT – Puglia).

© Raffaele Barone Fb Sei Murgiano – Le città del Parco Alta Murgia

La tratta ferroviaria non è nuova a saccheggi del genere, già nel 2018 nei pressi di Gioia del Colle furono rubati oltre 300 metri di binari. Un triste epilogo per una delle linee ferroviarie più antiche d’Italia: fu inaugurata dal meridionalista Giustino Fortunato il 1° agosto 1891 e, con i suoi 140 chilometri, collegava Gioia del Colle a Rocchetta Sant’Antonio intersecando nella città murgiana la Barletta – Spinazzola. Nel 2011 fu dismessa da RFI per favorire il trasporto su gomma e nel 2016, a seguito del mancato rinnovo del contratto di servizio con la Regione Puglia, fu definitivamente soppressa. Da allora l’oblìo e l’abbandono scanditi dai ripetuti furti di binari e altro materiale ferroviario. Un oblìo che accomuna anche la Barletta – Spinazzola, formalmente in esercizio ma di fatto sottoutilizzata a favore del trasporto su gomma con i bus sostitutivi.

© Fondazione FS Italiane YouTube

Eppure da diversi anni, grazie all’encomiabile opera di recupero del materiale rotabile d’epoca perseguito dalla Fondazione FS Italiane, in diverse regioni d’Italia è possibile attraversare territori meravigliosi a bordo dei treni d’epoca della Fondazione, lungo i 600 chilometri di linee ferroviarie del progetto “Binari senza tempo”. Dieci spettacolari tratte recuperate che, attraversando territori esclusi dai tradizionali circuiti turistici, nel solo 2019 hanno visto viaggiare oltre 100mila persone.

Sembra un viaggio nel tempo, si ritrovano gli odori tipici di quei treni, l’incedere lento che fa ammirare panorami mozzafiato altrimenti invisibili. 

© Fondazione FS Italiane YouTube

L’attività della Fondazione FS Italiane si può seguire attraverso il sito internet, il canale YouTube, ma ancor più attraverso la pagina Facebook, una delle più belle pagine di quel social network.

Ironia della sorte uno di questi itinerari senza tempo collega Rocchetta Sant’Antonio ad Avellino attraversando più volte il fiume Ofanto: la prosecuzione verso l’Irpinia della ferrovia che nasce a Gioia del Colle. Qui una bella descrizione della linea ferroviaria pubblicata dalla Fondazione FS Italiane.

© Fondazione FS Italiane

Sarebbe interessante rivalutare in questa ottica la tratta Barletta – Spinazzola: partendo dalla Cantina della Disfida, passando per Canne della Battaglia e Canosa di Puglia culle archeologiche del territorio, Cefalicchio con le sue eccellenze in campo vinicolo e oleario, Minervino Murge e la sua gastronomia per terminare il viaggio a Spinazzola in località “Cavone” con la splendida cava di bauxite. A bordo delle vecchie automotrici diesel, si attraversa la rigogliosa campagna della piana dell’Ofanto, con le sue distese a perdita d’occhio di vigneti e oliveti, sino al paesaggio brullo ma affascinante della fascia pre murgiana.

La cava di bauxite di Spinazzola © SpinazzolaViva

Il MIBACT, dal 2015 socio della Fondazione FS Italiane, promuove il recupero delle ferrovie dismesse attraverso il piano strategico del turismo 2017 – 2022 e le regioni Abruzzo, Campania, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Molise, Piemonte, Toscana e Sicilia hanno inserito le tratte sui treni d’epoca nei progetti finanziati per sostenere e valorizzare questa nuova offerta turistica. Perché tutto questo possa diventare realtà è necessario l’intervento della Regione Puglia, sollecitata da una importante azione congiunta delle Amministrazioni Comunali attraversate dalla linea ferroviaria, affinché questo progetto possa diventare il primo realizzato nella nostra regione.

Inoltre i percorsi di Binari Senza Tempo compariranno nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia con appositi POI – di colore verde – che indicano tutti gli Snodi dove è possibile scendere da un Cammino e salire a bordo di una carrozza per un viaggio del tempo.

29 gennaio 2021 | © Canusium Chronicles

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...