Canusium Chronicles ha compiuto il suo primo anno di vita! Un progetto nato quasi per scommessa: nel mondo dell’informazione, dove ormai si prediligono articoli di poche battute, buoni per una lettura veloce e dunque privi del necessario approfondimento utile ad aiutare il lettore a conoscere i dettagli, Canusium Chronicles va in direzione ostinata e contraria. Post di ampio respiro, tempo medio di lettura 5 minuti, in cui cerco di raccontare storie, in alcuni casi poco conosciute, con una grande attenzione per i particolari e le immagini. Un progetto sul quale pochi ci avrebbero puntato qualche centesimo, soprattutto se tarato su una città con meno di 30.000 abitanti.
Al contrario questo primo anno di vita è stato denso di soddisfazioni in termini di impatto sulla vita della città, nonché di visualizzazioni del sito web, impression e copertura sui social. In un’epoca che vive di dati nel 2021 Canusium Chronicles ha registrato circa 12.000 visualizzazioni del sito web, oltre 79.000 visualizzazioni su Facebook e 47.000 su Instagram. Un’avventura iniziata a novembre 2020 con i primi post scritti per tarare e ottimizzare le pagine web ed entrata a regime a gennaio 2021 con la pubblicazione di racconti sulla città, gli articoli principali in media uno al mese, post di musica e particolari avvenimenti secondo me degni di interesse.
Così come fanno tutti i blog fighi, anche per me è arrivato il momento di pubblicare la classifica dei 10 post più letti nel 2021.
10# FERROVIE DISMESSE E TRENI STORICI
Da diversi anni, grazie all’encomiabile opera di recupero del materiale rotabile d’epoca perseguito dalla Fondazione FS Italiane, in diverse regioni d’Italia è possibile attraversare territori meravigliosi a bordo dei treni d’epoca. Sarebbe interessante rivalutare in questa ottica la tratta Barletta – Spinazzola: partendo dalla Cantina della Disfida, passando per Canne della Battaglia e Canosa di Puglia culle archeologiche del territorio, Cefalicchio con le sue eccellenze in campo vinicolo e oleario, Minervino Murge e la sua gastronomia per terminare il viaggio a Spinazzola in località “Cavone” con la splendida cava di bauxite.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
9# LA STORIA DEL TFM AI CONSIGLIERI REGIONALI PUGLIESI
Lo scandalo dei consiglieri regionali pugliesi che nell’ultima seduta di Consiglio, prima delle ferie estive 2021, si sono regalati, all’unanimità, il TFR: Trattamento di Fine Rapporto indicato come “Assegno di fine mandato”.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
8# LA PROVINCIA DI BAT RIAUTORIZZA L’AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA BLEU.
La Provincia BAT il 24 settembre 2021, ha adottato una nuova Determinazione Dirigenziale di conclusione positiva, con prescrizioni, della Conferenza di Servizi convocata per valutare la compatibilità ambientale di un altro progetto di ampliamento della discarica Bleu in Contrada Tufarelle, agro di Minervino Murge. I soli Comuni di Canosa e Minervino hanno formulato il proprio motivato dissenso.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
7# UN INSOLITO VIAGGIO TRA I MURALES DI CANOSA.
Come in tante città italiane, anche a Canosa i primi street artist disegnavano in una condizione di semi clandestinità. Erano gli anni in cui i murales erano considerati alla stregua di atti vandalici e si cercava di coprirli nel più breve tempo possibile, cancellando così le prime impronte di una forma artistica che negli anni successivi ha avuto pieno riconoscimento.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
6# STEFANIA SANSONNA: IL COVID, LA DONAZIONE DI PLASMA, IL RITORNO IN CAMPO.
Dopo essere stata bloccata tre settimane per Covid, rientra in campo il 21 novembre 2020 e a dicembre viene votata miglior giocatrice del mese dai tifosi della Igor Volley Novara. Nel mezzo, un importantissimo segnale di solidarietà con la donazione del plasma iperimmune, otto vittorie consecutive in campionato e tre in Champions League. Una bella storia di sport, determinazione, solidarietà
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
5# IL CONSIGLIO DI STATO BLOCCA L’AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA BLEU
Il 9 febbraio 2021 il Consiglio di Stato ha annullato, per carenza di istruttoria, la Determinazione Dirigenziale della Provincia di Barletta – Andria – Trani che aveva espresso giudizio favorevole di compatibilità ambientale sull’ampliamento della discarica Bleu di Contrada Tufarelle.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
4# IPOGEO LAGRASTA: LA STORIA DEL SUO TESORO.
L’Ipogeo Lagrasta nella tradizione canosina è detto anche l’Ipogeo del Tesoro a testimonianza della straordinarietà del suo corredo funebre. Ripercorrere la storia della sua scoperta equivale a immergersi in un contesto storico (metà – fine ‘800) in cui è coinvolta una vasta pletora di personaggi tra i più disparati.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
3# NEL SEQUESTRO BELGA ANCHE I VASI FUNERARI DI CANOSA
Non capita tutti i giorni di leggere sugli organi di stampa del sequestro di ben 782 reperti archeologici provenienti in larghissima parte da scavi clandestini effettuati in Puglia. Per chi vive a Canosa scatta immediatamente la curiosità di sapere quanti di questi reperti provengano dalla nostra Città, purtroppo depredata della sua storia nel corso dei secoli “grazie” all’infaticabile opera di tombaroli e commercianti d’arte privi di scrupoli.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
2# IL SACCO EDILIZIO DI CANOSA
Di quei palazzi in larga parte scomparsi “grazie” alla intensa opera di cementificazione del centro cittadino che ne ha cancellato l’architettura ottocentesca, sostituendola con edifici di dubbio gusto estetico. Alla fine di questo indegno processo, per una città con la storia di Canosa, è rimasta l’eredità di un centro città senz’anima in cui palazzoni anonimi la fanno da padrone, punteggiati da quei pochi palazzi storici, scampati alla demolizione, che rimandano ad un passato in cui si faceva a gara per abbellire la città con architetture ricercate.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
1# LE GROTTE DI CANOSA: UN PATRIMONIO PERDUTO
Nell’ottocento si affermò a Canosa una nuova borghesia che traeva le sue ricchezze dall’agricoltura e dal commercio di prodotti agricoli e dei suoi derivati, principalmente olio e vino, e dal taglio e commercializzazione del tufo. Eredità di questa borghesia fu la costruzione di numerosi palazzi patrizi che, nelle loro fondamenta, nascondevano delle grotte.
Clicca sulla foto per scoprire la storia.
Inizia un altro anno, ognuno di noi ha dei desideri o dei sogni che vorrebbe realizzare e che probabilmente in questi due anni di restrizioni ha dovuto abbandonare in un cassetto in attesa di tempi migliori. L’augurio è che questi tempi migliori siano in arrivo.
L’obiettivo di questo blog è continuare a raccontare Canosa da un altro punto di vista, parlando delle cose da scoprire o riscoprire, di quello che funziona e di quello che non funziona, ragionandoci su per cercare delle soluzioni. Non sono un appassionato di numeri ma i dati servono a capire come migliorare senza snaturarsi. Sarebbe troppo semplice rincorrere l’attualità sic et sempliciter, come fanno tanti altri, per allargare la platea di lettori ma, il bello della sfida resta spiegarle bene, le cose.
5 gennaio 2022 © Canusium Chronicles