2022… quando il Borgo Antico di Canosa diventò instagrammabile

Se ad inizio estate 2022 qualcuno avesse predetto che alcune immagini del Borgo Antico di Canosa, il “Castello” per i canosini, sarebbero diventate virali non per le situazioni di degrado e abbandono (che pure resistono) ma per la sua rinascita, questo qualcuno non sarebbe stato preso sul serio o peggio sarebbe stato deriso.

Invece grazie ad un primo nucleo di residenti che hanno creduto in questo progetto di rinascita e si sono industriati per restituire dignità al luogo in cui vivono, il racconto del Borgo ha assunto un’altra dimensione. Sono diventate virali le immagini di questa riqualificazione urbana partita dal basso.

Un pò di numeri: a inizio agosto il mio articolo per CanosLive in cui per la prima volta ho parlato di questa trasformazione ha raggiunto un migliaio di visualizzazioni circa e il mio post su questo blog: Piazza Tiberia a Canosa: un progetto di rigenerazione urbana partito dal basso in cui approfondivo la notizia ha raggiunto 3500 visualizzazioni e continua a essere letto. Si arriva così a fine agosto quando un servizio di TeleSveva è stato visto da oltre 17.000 spettatori. A questi numeri occorre aggiungere le tantissime pagine Facebook e i profili di semplici cittadini che hanno immortalato gli angoli più caratteristici di questa rinascita grazie al tam tam sviluppatosi.

Oltre la disseminazione delle immagini fortunatamente è diventata virale (è un termine che volutamente ricorre spesso in questo post) anche la voglia di altri residenti di abbellire i vicoli in cui vivono in una sorta di gara a chi fa meglio o ha l’idea più coinvolgente. Ed ecco che allargando lo sguardo oltre Piazza Tiberia verso Salita Calvario, Piazza Antica, via Purgatorio, via Diogene, via Libertà si possono ammirare decine di installazioni che hanno abbellito quei luoghi. Un timido avvio si nota anche in altri vicoli con abbellimenti isolati ma si spera che questa riqualificazione possa interessare tutto il Borgo.

L’auspicio della signora Dora D’Ambra, che questo luogo diventasse più accogliente sta diventando realtà. Una realtà che funziona perché partita dal basso, senza imposizioni, dalla voglia dei residenti di vivere in un luogo più accogliente e che sa sorprendere. È un continuo work in progress ogni giorno qualche nuova idea si realizza e sorprende i tanti visitatori che, complici anche le belle serate estive, si regalano una passeggiata sul “Castello”, magari dopo anni di assenza.

Infine, come per una sorta di chiusura di un cerchio, ad inizio settembre un’agenzia di comunicazione di Canosa ha dato vita ad un contest fotografico: “Scatti del cuore”. Ogni cittadino vi partecipa con una immagine che ritrae le installazioni create per rivitalizzare il Borgo. Le foto in concorso sono raccolte sulle pagine Facebook e Instagram di Make Your Travel e quelle che avranno avuto più “mi piace”, mediate dalla valutazione di una giuria, riceveranno dei premi offerti dalle attività presenti nel Borgo e nelle sue immediate vicinanze.

Ovviamente tutto questo lavoro non può far passare in secondo piano i tanti problemi presenti nel Borgo e non di facile soluzione. Sarebbe importante però che l’Amministrazione Comunale faccia sentire la sua vicinanza già dalle piccole cose: manutenzioni di “chianche ” e asfalti colmando le buche che creano pericoli ai pedoni, installazione di cestini porta rifiuti e posa cenere (e sono sicuro che subito dopo la loro installazione sarebbero abbelliti dai residenti!), maggior cura dell’illuminazione pubblica. Piccole cose dicevo per dare decoro e pulizia a quei vicoli, in attesa di qualche progetto davvero impattante. Così come potrebbe essere interessante per qualche imprenditore, iniziare a prendere in considerazione l’idea di investire nel Borgo. Quei pochissimi pionieri (quattro!) che hanno investito nel campo della ristorazione negli anni scorsi, stanno avendo buoni riscontri e potrebbero essere un esempio da seguire.

Sabino D’Aulisa © Canusium Chronicles 8 settembre 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...